domenica 31 marzo 2019

«Lo spolverio delle meccaniche terrestri» di Maurizio Soldini

«come la trama che disegna il ragno
sopra la tela è la geometrica
tensione a tessere il cammino della vita»
Dalle meccaniche celesti a quelle terrestri. Dal cosmo all'uomo. Ma per tornare al cosmo stesso, cioè alla sede del Cervello del Sistema, alla dimora dell'Intelligenza Suprema che tutto regola e che infonde moto a quello stesso Sistema, cristallino e terso come i cieli del Paradiso dantesco. Mi sembra tale l'itinerarium mentis al quale Maurizio Soldini invita il lettore della sua ultima raccolta di poesie: «Lo spolverio delle meccaniche terrestri» (Il Convivio Editore, 2019, con risvolto firmato da Giuseppe Manitta).

Ricorre in più di un luogo, nel testo in discussione, il rapporto fra lo spazio (e la velocità) e il tempo. In «Non cedere», per esempio, la velocità di un treno che, nella sua corsa, avanza lungo una linea ortogonale rispetto a quella percorsa dal «verbo del tempo», smorza l'attesa. E l'atmosfera da stazione ferroviaria torna in «Per amor di sé», in cui il rapido avanzare dei treni giunge fino al deragliamento implicito nella fuga «da una logica binaria», in un complesso di pensieri, immagini ed anche sensazioni uditive, come lo «stridore di una cantilena» (nient'altro - forse - che la cantilena delle ruote che frenano sulle rotaie, restituendoci un fermo-immagine della vita).

E del resto, il fatto che le sensazioni uditive siano fortemente volute dall'autore è testimoniato, ancora in «Per amor di sé», dal gioco dei richiami fonico-morfologici, quali la sequenza di «astenia», «afasia», «nenia» (che quasi verrebbe voglia di leggere accentando la i), «disbasia»; ma anche la sequenza «balba», «falba», nonché «sera», «tiritera». Così come significativo, per fare un altro esempio, è il graduale divenire fono-morfologico ravvisabile, in «Lungo il muro», nella sequenza vagamente circolare «musica > muschio > schiocca». E ancora in «Belligeranza» i «comandi di cheti appostamenti / sulle schermate degli scherani [...] con andamento lento di schermaglie» inducono nel lettore una sorta di straniamento ipnotico.

Non mancano poi echi che ci portano indietro nella storia della poesia italiana: la «petrosità» di uno dei testi sembra richiamare il Dante appunto petroso, il «bubbolio» di un altro fa quasi fisiologicamente tornare in mente la descrizione del temporale di una nota poesia pascoliana, «anime animali e gente» di «Là» forse contiene reminiscenze foscoliane e ancora dantesche. Tali echi sembrano rispondere al principio secondo cui la ricostruzione del senso e delle forme (in filologia) colma il vuoto lasciato dal tempestoso inverno della memoria (e dunque dalla distruzione implicita nella dimenticanza), fino a far rinascere il canto, come Soldini osserva in «Dove scoliasti»; del resto la dimenticanza stessa è sempre in agguato, soprattutto nel secolo breve: la definizione di Hobsbawn ritorna in «Aporia di un secolo passato», in cui del resto Soldini insiste sullo scorrere della vita cosmica delle età, cioè sul passare degli anni e dei secoli. In esso sembra riassorbirsi il passare della vita degli uomini, su cui l'autore si è soffermato in alcuni dei testi precedenti.

Dalla raccolta di Soldini emerge dunque una lettura del mondo, della vita, dell'uomo, realizzata attraverso la lente di una sorta di micro- (a volte macro-) scopio poetico. Attraverso tale lente fatti e stati d'animo vengono privati della loro carica di sofferenza e restituiti al lettore quali elementi componenti un Sistema (il Sistema-Vita) in modo incolpevole, quasi essi fossero regolati da una Meccanica Superiore. Ciò li rende innocui: incapaci di causare male all'uomo. Dunque la sofferenza di cui sono latori è solo apparente, nella misura in cui essa nasce e risiede nell'uomo e non in ciò che, apparentemente, la provoca. Accettare la vita così com'è senza porsi troppe domande sembra l'imperativo conseguente: le prove cui la vita stessa ci sottopone sono il prodotto di un Sistema più alto e più sublime di quello (illusorio) in cui l'uomo crede di vivere e che egli pretende di spiegarsi; sono generate da un Sistema misterioso e impenetrabile, eppure bello, proprio come misterioso e bello è il meccanismo che regola il funzionamento di un orologio a corda. Ecco perché è necessario iniziare se stessi alla normalità (si legga il testo intitolato, non per caso, «Riti iniziatici»). Vivere tutto pienamente e basta, dunque. In quell'accettare, in questo vivere tutto sta lo scopo (e non è un gioco di parole) del vivere stesso. Tale appare il senso ultimo, epicureo e lucreziano, della raccolta di Maurizio Soldini. Anzi (di più) bisogna vivere tutto pienamente e freddamente (sembra un ossimoro, ma non lo è). Poiché la freddezza non necessariamente è indifferenza, ma è soprattutto equilibrio. Di rado un lettore esce quasi straniato, ma pure rinfrancato, dalla lettura di una raccolta poetica, come può accadere al lettore de «Lo spolverio delle meccaniche terrestri».

Ivo Flavio Abela

Nessun commento:

Posta un commento