Odysseas

Il blog di Ivo Flavio Abela

venerdì 20 gennaio 2012

Torquemada: "A morte la scuola pubblica!"

›
Il 18 gennaio su Repubblica appare un articolo di Salvo Intravaia: http://www.repubblica.it/scuola/2012/01/18/news/pagano_le_famiglie-28...
mercoledì 14 dicembre 2011

Gli eMuli di Mariastella

›
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre 2011 il Decreto relativo al TFA, cioè al Tirocinio Formativo Attivo per gli aspir...
venerdì 11 novembre 2011

"Hic" (il "nunc" non importa)

›
Giancarlo Montelli (illustratore) "Il cavaliere inesistente" «Tutto questo che ora contrassegno con righine ondulate è il mare...
giovedì 5 maggio 2011

Vergheide

›
La Provvidenza in vizziniano ponto, Tra 'l Capo de' Mulini e i faraglioni, Inabissossi (roba da coglioni), Quale Argo pagante ai ghi...
venerdì 11 febbraio 2011

Le rane e la Storia. Un binomio inedito

›
Possiate perire, progenie di Malocchio funesta: da ora con l'arte [giudicate] la poesia, e non con lo scheno persiano. E non cerca...
domenica 6 febbraio 2011

L'inflazione del postmoderno

›
Il postmoderno lyotardiano mi sembra un abusato contenitore in cui viene posto tutto ciò che sembra non riducibile ad altra categoria, tutto...
mercoledì 27 ottobre 2010

Non s'aveva da fare

›
Non riesco ad allinearmi alle posizioni di quanti, spinti magari dalle più oneste ragioni, difendono a spada tratta l’Unità d’Italia. Qua...
mercoledì 20 ottobre 2010

L'ipertesto. Una forma di testualità poi non così nuova

›
Il titolo del presente intervento si ispira ad alcune pagine de L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria di George Landow ( ...
venerdì 15 ottobre 2010

«I manichini di Renzo» ovvero la morte del romanzo storico manzoniano

›
Alessandro Sgroi, «Il viaggio» Immagine di copertina del libro «I manichini di Renzo. Manzoni storiografo» Storiografo in accezione rin...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Ivo Flavio Abela
Nato per un funesto accidente della sorte nell'orrida Gela, vissuto per dodici anni (dai diciotto ai trenta) nella indimenticabile Catania, vive adesso un'esistenza da recluso forzato nuovamente in quel di Gela, dove è stato costretto a ritornare dai casi della vita. Ha svolto attività didattica e tutorale presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (Università di Catania, sede centrale catanese e sede decentrata a Gela), occupandosi di Linguistica Applicata, Linguistica Italiana, Storia della Lingua Italiana, Scrittura Professionale. Insegna Greco, Latino, Italiano, Storia, Geografia al Liceo Classico. Ama la scrittura, la lettura, la musica (in particolare la greca, la classica e la lirica), tutto ciò che è greco (soprattutto Odysseas Elytis) e russo. Detesta i parvenu, i mediocri, la retorica di quell'Unità d'Italia realizzata ai danni del Meridione. Il resto per lui non conta. E se battiatescamente sente degli spari in una via del centro, altrettanto battiatescamente pensa: "Quante stupide galline che si azzuffano per niente". E passa oltre perché il mondo è meschino.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.