Odysseas
Il blog di Ivo Flavio Abela
mercoledì 3 aprile 2013
Letteratura contro Storiografia
›
Una persona oggi mi ha chiesto perché mai io veda una sorta di contrapposizione fra la Letteratura e la Storiografia. Ha aggiunto: «Si tr...
domenica 23 settembre 2012
«Ed ebbero la luna» di Alessandro Damiani. Potrà mai l'uomo ritrovare se stesso?
›
Homo sum. Humani nihil a me alienum puto Terenzio, Heautontimorumenos , 77 Alessandro Damiani, calabrese di nascita, trasferitosi a ...
lunedì 10 settembre 2012
«Finistoriae» di Annalisa Montironi. Quando, nel 1870, finì ogni storia. Anche quelle fissate nella pietra
›
Finistoriae di Annalisa Montironi (edito da Prova D’Autore nell’ormai lontano 2004): ecco un romanzo in cui marmi, pietre, antichità r...
mercoledì 22 agosto 2012
«Il Regno delle Due Sicilie e le Potenze europee 1830-1861» di Eugenio Di Rienzo. Ovvero dell’Unità debole
›
Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee 1830-1861 , di Eugenio Di Rienzo (docente di Storia Moderna presso l’università La Sapie...
martedì 7 agosto 2012
Ricerca, dolore, rinascita in «Per dirmi che sei fuoco» di Fabrizio Falconi
›
Per dirmi che sei fuoco (Gaffi Editore, 2012) è un bel romanzo di Fabrizio Falconi. E fa piacere potere pronunciare le parole «è un bel...
venerdì 9 marzo 2012
«Il Principe fulvo» di Salvatore Silvano Nigro e l'ultima danza del Gattopardo
›
Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Alessandra Wolff Nel 1967 una troupe televisiva si presentò a Lucio, Casimiro e Agata Giovanna P...
domenica 26 febbraio 2012
Il «Romanzo messinese» di Giuseppe Loteta. Ovvero l'elogio della brevità in un romanzo di formazione
›
Giuseppe Loteta, «Romanzo messinese», Pungitopo, 2011 Intorno al 245 a.C., licenziando la nuova edizione degli «Aitia», Callimaco av...
‹
›
Home page
Visualizza versione web