Odysseas
Il blog di Ivo Flavio Abela
mercoledì 2 ottobre 2013
Maxime Qavtaradze: l'ultimo stilita
›
Non poteva mancare sul mio blog un testo dedicato a Maxime Qavtaradze, la cui storia - prima diffusa dalla CNN, poi rimbalzata da un blog ...
sabato 6 luglio 2013
In morte di Ludovico Ariosto (6 luglio 1533)
›
Tiziano «Presunto ritratto di Ludovico Ariosto» Londra, National Gallery Oggi - nel 1533 - a Ferrara morì Ludovico Ariosto. Il suo «O...
mercoledì 3 luglio 2013
Quando Bulgakov vendette l'anima al diavolo
›
Dalla metà degli anni Venti del Novecento la Russia registra una produzione di narrazioni storiche che inizia con i romanzi di Jurij Tynj...
lunedì 6 maggio 2013
«In hoc vinces» di Bruno Carboniero e Fabrizio Falconi. Fu vera visione?
›
La colossale testa bronzea di Costantino ( Musei Vaticani). La statua, forse del I sec., sarebbe stata poi riutilizzata da Costantino e ...
martedì 30 aprile 2013
Destini paralleli di un uomo e di una città
›
Nell'estate 2010 mi fu chiesto di scrivere la recensione al romanzo di un autore catanese emergente. Sarebbe stata pubblicata non posso...
sabato 27 aprile 2013
«La morte di Ivan Il'ič»
›
«II principe Andréj non soltanto sapeva di dover morire, ma si sentiva morire, sentiva d'esser già morto a metà. Egli aveva la coscien...
venerdì 19 aprile 2013
«Miscendo humana divinis». Per il compleanno di Roma (21 aprile 2013)
›
Il filo conduttore di cui Tito Livio si serve per tessere la narrazione della storia romana in «Ab Urbe condita» è squisitamente polibiano:...
giovedì 18 aprile 2013
Diocleziano contro Plutarco (libera ermeneusi)
›
Plutarco Plutarco - nelle sue coppie di biografie - accosta un personaggio greco ad uno romano sulla base di caratteristiche spesso fo...
giovedì 4 aprile 2013
La bellezza delle icone ortodosse
›
Secondo il racconto leggendario della «scelta della fede», Vladimir, principe di Kiev, per scegliere la migliore religione avrebbe ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web