Odysseas

Il blog di Ivo Flavio Abela

giovedì 27 dicembre 2018

Vita, morte e amor filiale nel bel romanzo «Le cose di prima» di Eduardo Savarese

›
Un melodramma nelle intenzioni dell'autore. Forse un grand opéra , a giudicare dal numero dei personaggi, dalle eterogenee quinte s...
2 commenti:
lunedì 3 dicembre 2018

Messalina (mio articolo apparso su «Civiltà Romana» n. 2, 15 settembre 2018)

›
Messalina in un dipinto di Peder Severin Krøyer L’influenza di Messalina su Claudio fu notevole: egli pendeva dalle sue labbra e l’...
venerdì 26 ottobre 2018

«Ritsos dopo Ritsos»: sintesi di una Giornata di Studi allo Steri di Palermo (con qualche nota personale)

›
«Noi non cantiamo per distinguerci dalla gente / ma cantiamo per incontrarci con la gente»: da questi due versi del poeta greco Yannis ...
domenica 19 agosto 2018

Promemoria relativo al bellissimo «Lauro» di Eugenij Vodolazkin

›
«Lauro» di Eugenij Vodolazkin: una piacevole sorpresa. Ambientato nella Russia del XV secolo, è di una visionarietà semplice ed essenzial...
lunedì 16 luglio 2018

Una riflessione su Dostoevskij e Optina all'indomani della vittoria dei mondiali da parte della Francia

›
L'animo di Dostoevskij, salvato sul patibolo dalla pena di morte, commutata in quella dell'esilio in Siberia quando già i suoi oc...
sabato 14 luglio 2018

Verità e letteratura in «Vita di un romanzo» di Andrea Caterini

›
Uno scrittore decide d'essere stanco: stanco di leggere narrazioni i cui schemi appaiono inflazionati, stanco di storie che potrebber...
sabato 26 maggio 2018

Alla ricerca di un'immagine. Il duello Bacon-Coscia in «Dipingere l'invisibile»

›
Uno sfondo arancione capace di provocare un sommovimento nello stomaco, un risveglio dei sensi e quel perturbante freudianamente inteso. ...
lunedì 16 aprile 2018

Aurelio Picca e la sua "sorellina". Riflessioni estemporanee su «Capelli di stoppia»

›
Qualche settimana fa Aurelio Picca ha postato sulla sua bacheca facebookiana un video che lo vedeva intervistato a proposito di un suo li...
sabato 9 dicembre 2017

Nevrosi, delirî e sesso corrivo in «Teatro ossessivo» di Ennio Speranza

›
«Alcuni autori, parlando delle loro opere, dicono: "Il mio libro, il mio commento, la mia storia ecc.". Risentono del lingua...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Ivo Flavio Abela
Nato per un funesto accidente della sorte nell'orrida Gela, vissuto per dodici anni (dai diciotto ai trenta) nella indimenticabile Catania, vive adesso un'esistenza da recluso forzato nuovamente in quel di Gela, dove è stato costretto a ritornare dai casi della vita. Ha svolto attività didattica e tutorale presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (Università di Catania, sede centrale catanese e sede decentrata a Gela), occupandosi di Linguistica Applicata, Linguistica Italiana, Storia della Lingua Italiana, Scrittura Professionale. Insegna Greco, Latino, Italiano, Storia, Geografia al Liceo Classico. Ama la scrittura, la lettura, la musica (in particolare la greca, la classica e la lirica), tutto ciò che è greco (soprattutto Odysseas Elytis) e russo. Detesta i parvenu, i mediocri, la retorica di quell'Unità d'Italia realizzata ai danni del Meridione. Il resto per lui non conta. E se battiatescamente sente degli spari in una via del centro, altrettanto battiatescamente pensa: "Quante stupide galline che si azzuffano per niente". E passa oltre perché il mondo è meschino.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.