Odysseas

Il blog di Ivo Flavio Abela

lunedì 10 ottobre 2016

«Il destino del papa russo» di Mauro Mazza

›
Quando lessi, navigando su Internet, le prime recensioni su «Il destino del papa russo» di Mauro Mazza, decisi di acquistare il libro po...
venerdì 8 luglio 2016

«Impara a pronunciare bene la realtà»: «La preghiera della letteratura» di Andrea Caterini

›
«Una traslitterazione del suono fatta dallo sciabordare Delle piccole onde quando la luna si allontana e la casa Si avvicina alla riva...
lunedì 27 giugno 2016

«Giordano» di Andrea Caterini. Un caso di rinascita attraverso la Letteratura

›
Diego era uno studente universitario, appassionato di letture impegnate, avvezzo alle scorribande con i coetanei e alle ubriacature, legg...
domenica 15 novembre 2015

«Sublime e voli d’aquila nella poesia in lingua neogreca: Solomòs ed Elytis»

›
«Mi basta leggere espressioni come “isola greca”, “ouzo”, “monastero”, “muricciolo di pietra viva” per sentirmi immerso in un contesto...
sabato 4 luglio 2015

«Soli eravamo» di Fabrizio Coscia. Le infinite possibilità di un'opera aperta

›
La mattina dello scorso 15 giugno ho casualmente letto un articolo relativo a Luke, un bambino americano addolorato a causa della morte de...
lunedì 16 marzo 2015

«Il primo che arriva s'accomoda». Mafia finta e mafiosità vera in «La mafia di carta» di Tino Vittorio

›
La mafiosità. In senso trasversale e vista nella sua ontologia. Ente superiore capace di invadere gli interstizi e le aree franche della ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Ivo Flavio Abela
Nato per un funesto accidente della sorte nell'orrida Gela, vissuto per dodici anni (dai diciotto ai trenta) nella indimenticabile Catania, vive adesso un'esistenza da recluso forzato nuovamente in quel di Gela, dove è stato costretto a ritornare dai casi della vita. Ha svolto attività didattica e tutorale presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (Università di Catania, sede centrale catanese e sede decentrata a Gela), occupandosi di Linguistica Applicata, Linguistica Italiana, Storia della Lingua Italiana, Scrittura Professionale. Insegna Greco, Latino, Italiano, Storia, Geografia al Liceo Classico. Ama la scrittura, la lettura, la musica (in particolare la greca, la classica e la lirica), tutto ciò che è greco (soprattutto Odysseas Elytis) e russo. Detesta i parvenu, i mediocri, la retorica di quell'Unità d'Italia realizzata ai danni del Meridione. Il resto per lui non conta. E se battiatescamente sente degli spari in una via del centro, altrettanto battiatescamente pensa: "Quante stupide galline che si azzuffano per niente". E passa oltre perché il mondo è meschino.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.